Ferraro Dr. Francesco
Ragioniere Commercialista
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Imprenditori, liberi professionisti, artigiani
Consulenza fiscale e tributaria per aziende e liberi professionisti a Genova
Tenuta della contabilità e assistenza per imprese
Servizi
Un commercialista competente e affidabile
Tenuta della contabilità e assistenza per imprese
Invio telematico delle pratiche
Contabilità e altri servizi
Fatturazione elettronica
Dal 1 gennaio 2019 è entrata in vigore la fatturazione elettronica tra privati e verso la Pubblica Amministrazione, una grande novità in materia fiscale. Lo studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista aiuta i contribuenti a districarsi con la nuova normativa e a risolvere tutti i dubbi legati all’introduzione di questa metodologia.
La legge di Bilancio 2018 ha introdotto la fatturazione elettronica obbligatoria per tutti i possessori di Partita Iva, a esclusione di alcune categorie. Non sono obbligati a emettere fattura elettronica i contribuenti forfettari, le farmacie e gli operatori sanitari in genere, alcuni agricoltori e le associazioni sportive dilettantistiche. Non c’è obbligo di emissione di fattura elettronica neanche nei confronti di soggetti non residenti o non stabiliti nel territorio nazionale.
professionisti competenti e affidabili
Cos’è la fatturazione elettronica e come funziona

Le differenze tra fatturazione elettronica e fatturazione cartacea
Le differenze sostanziali nell’ambito della fatturazione elettronica sono quelle esistenti tra una fattura tra privati (B2B), una verso la Pubblica Amministrazione e una verso consumatori (B2C). Il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate usa metodi diversi per recapitare le fatture, a seconda del destinatario.
Tra gli altri cambiamenti che riguardano la fatturazione elettronica vi è il metodo di conservazione, che differisce in maniera sostanziale da quello cartaceo. L’archiviazione informatica consente alle fatture di avere valore legale nel tempo. Le fatture elettroniche vanno conservate per 10 anni sia da chi le emette che da chi le riceve.

I vantaggi della fatturazione elettronica
Tra i numerosi vantaggi della fatturazione elettronica vi è innanzitutto l’eliminazione dei costi per il consumo di carta e toner, inoltre, la possibilità che le fatture vadano danneggiate o distrutte diventa quasi nulla. Da non sottovalutare anche il notevole risparmio di tempo impiegato per la ricerca e la consultazione delle fatture.
Perché affidarsi a un professionista
Per quanto snella sia la procedura di fatturazione elettronica, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista in grado di fornire assistenza e consulenza nella compilazione e nell’emissione della fattura. Lo studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista è composto da una squadra di professionisti preparati e di grande esperienza, in grado di rispondere a tutti i quesiti e i dubbi sulla fatturazione elettronica.
Assistenza creazione nuove imprese
Valutazione per l’acquisto o l’affitto d’azienda
Creazione di una nuova impresa: tutti gli step
Lo Studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista assiste i clienti aiutandoli nella consulenza sulla fattibilità della attività e nella stima del capitale necessario. In seguito, verrà effettuato un business plan dettagliato per osservare i margini di guadagno e il tasso di rendimento del capitale investito. Lo step successivo riguarda la valutazione per l’acquisto o l’affitto d’azienda e, in questo, lo studio Ferraro fornisce consulenza anche nella stipula di contratti di vendita o affitto di immobili o di compravendita d’azienda.
Fanno parte dell’assistenza per la creazione nuove imprese anche la consulenza bancaria e creditizia finalizzata alla ricerca di mutui, finanziamenti e capitali per l’avvio dell’attività. I professionisti del nostro studio si occupano anche della predisposizione della SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al Comune e anche delle pratiche per il rilascio di eventuali autorizzazioni amministrative o sanitarie. Successivamente, vengono valutati i requisiti per lo svolgimento di alcune attività particolari e l’iscrizione in eventuali albi appositi presso le Camere di Commercio.
Sono a carico dello studio anche l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate e l’attribuzione di codice fiscale e Partita IVA. Inoltre, nel caso di assunzione di personale dipendente o collaboratori, lo studio Ferraro mette a disposizione la propria esperienza nella consulenza del lavoro per consigliare il tipo di inquadramento idoneo, la retribuzione e la gestione del personale dipendente.
Tra le altre attività previste, anche l’iscrizione ad enti previdenziali e assistenziali (INPS gestione artigiani, commercianti e gestione separata, INAIL, casse professionali).
Per l’avvio di una nuova impresa è fondamentale seguire tutti gli step previsti dalla legge:
- definizione dell’impresa e l’individuazione dell’attività svolta;
- assistenza per la predisposizione dei contratti tipici;
- comunicazioni e procedure legate all’inizio dell’attività;
- assistenza in tutti gli adempimenti successivi alla nascita dell’azienda

Sempre aggiornati sulle novità
Affidarsi a un professionista
Affidarsi a un professionista per l’assistenza alla creazione di una nuova impresa è uno dei punti fondamentali nell’apertura di una nuova attività. Lo studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista è costituito da un team di professionisti qualificati che affiancano il neo imprenditore in tutte le fasi aziendali: dalla consulenza iniziale sulla fattibilità alla tenuta dei registri contabili, fino alla gestione amministrativa e fiscale quotidiana. In questo modo, l’imprenditore può dedicarsi esclusivamente alle attività lavorative della propria azienda e non avere ulteriori distrazioni.
Inoltre, i professionisti dello studio Ferraro sono sempre aggiornati sulle novità e sulle possibilità di avere agevolazioni, incentivi o sgravi fiscali per le nuove imprese e sanno consigliare l’iter adeguato da intraprendere nell’avvio dell’attività. Grazie alla competenza e all’esperienza maturate negli anni, lo studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista assiste l’imprenditore a 360°, sia nella nascita di impresa in forma individuale che in forma societaria.
Consulenze fiscali
Lo studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista assiste i propri clienti (aziende, professionisti o persone fisiche) anche negli adempimenti quotidiani fiscali. La costante evoluzione della legislazione in tema tributario e fiscale necessita di un costante aggiornamento della prassi della gestione tributaria.
Ecco perché diventa importante fornire consulenza fiscale e tributaria ad aziende, gruppi societari, enti o persone fisiche nella gestione dei rapporti con l’Amministrazione Finanziaria dello Stato e degli Enti Locali.

Cos’è la consulenza fiscale e tributaria
Le differenze sostanziali nell’ambito della fatturazione elettronica sono quelle esistenti tra una fattura tra privati (B2B), una verso la Pubblica Amministrazione e una verso consumatori (B2C). Il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate usa metodi diversi per recapitare le fatture, a seconda del destinatario.
Tra gli altri cambiamenti che riguardano la fatturazione elettronica vi è il metodo di conservazione, che differisce in maniera sostanziale da quello cartaceo. L’archiviazione informatica consente alle fatture di avere valore legale nel tempo. Le fatture elettroniche vanno conservate per 10 anni sia da chi le emette che da chi le riceve.

Perché scegliere uno studio di professionisti qualificati
In quest’ottica, diventa sempre più importante scegliere uno studio di professionisti preparati e competenti su tutti gli aspetti della consulenza fiscale e tributaria.
L’esperienza pluriennale dello studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista garantisce serietà e professionalità e continuo studio e aggiornamento sulle prassi e sulle nuove normative in ambito tributario e amministrativo.
Grazie anche al supporto e all’affiancamento di consulenti legali esperti in materia tributaria, riesce a seguire il cliente in tutti gli aspetti della vita societaria.
Materia tributaria
La consulenza fiscale comprende gli aspetti classici della tassazione
- dichiarazione annuale dei redditi (mod. UNICO, IVA e IRAP) per persone fisiche, persone giuridiche, società di persone, enti non commerciali, Onlus;
- calcolo degli acconti e dei saldi dell’IRPEF, IRES, IRAP, IVA;
- dichiarazione dei sostituti d’imposta (mod.770);
- liquidazioni periodiche IVA;
- dichiarazioni IMU, TASI e relativi versamenti;
- adempimenti relativi alle imposte indirette (registro, bollo, successione);
- apertura della Partita IVA secondo il regime fiscale più appropriato.
Lo studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista è costantemente aggiornato e segue tutti i cambiamenti in materia tributaria. Oggi è sempre più importante affiancare alla consulenza classica anche un’assistenza caratterizzata dall’internazionalizzazione delle imprese in materia di:
- fusioni, scissioni, trasformazioni, liquidazioni, operazioni su azioni e quote, cessioni e conferimenti, acquisizioni di società e aziende;
- fiscalità d’impresa, di gruppi societari, di regimi speciali, di enti non-commerciali e di soggetti non-profit, di trust, etc.;
- fiscalità di gruppi esteri operanti in Italia;
- predisposizione di documentazione relativa alla tematica del transfer price;
- gestione delle problematiche connesse ai rapporti con i Paesi a fiscalità privilegiata;
- ottimizzazione fiscale degli investimenti;
- definizione di verbali e accertamenti in occasione di verifiche fiscali.
Chiamate il +39 010 8366504 per assistenza
Perchè sceglierci
Lo studio Ferraro dr Francesco Ragioniere Commercialista si rivolge non solo alle imprese e alle partite IVA ma anche ai privati cittadini che sono alle prese con dichiarazioni dei redditi, oneri su immobili e adempimenti fiscali che cambiano periodicamente.
La fitta rete di collaboratori dello studio assicura una copertura totale di tutti gli aspetti fiscali e tributari che un’azienda, un ente, un’associazione o un privato si trovano a dover sostenere.
Assistenza completa per le dichiarazioni fiscali
Perché scegliere professionisti esperti
Dichiarazioni fiscali annuali e periodiche
Nell’ambito delle dichiarazioni fiscali, lo studio del Dr. Ferraro a Genova si occupa di dichiarazioni annuali e periodiche quali:
- Dichiarazioni dei sostituti d’imposta (Certificazione Unica, 770, Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati)
- modello 730
- Adempimenti IVA
- Dichiarazioni Intrastat
- Dichiarazioni d’intento
- Studi di settore
- Nuovo spesometro – nuovo modello di comunicazione polivalente
- Aggiornamento fiscale periodico
- Pianificazione fiscale
- Regimi spesali di imposizione (Tassazione separata, Imposte sostitutive, Regimi forfetari)
- Contenzioso tributario
- Assistenza in caso di ispezioni
- Rappresentanza fiscale società estere
- Rateazioni cartelle di pagamento
- Compilazione e trasmissione modelli F24
- Apposizione del visto di conformità
Affidarsi a professionisti competenti
Dichiarazioni dei redditi e imposte
Lo studio del Dr. Ferraro supporta il cliente in tutte le fasi relative al calcolo delle dichiarazioni fiscali previste dalla legge, diverse a seconda del reddito, del valore della produzione netta e del patrimonio.
Nel dettaglio, le dichiarazioni dei redditi comprendono sia i redditi da lavoro o pensione che quelli derivati da terreni o immobili o da capitali. Inoltre, vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi anche quelli derivanti da lavoro autonomo o di impresa o qualsiasi altro reddito percepito nel corso dell’anno.
Inoltre, per garantire un servizio completo, lo studio offre consulenza anche nell’ambito della pianificazione delle imposte, nel supporto nei casi di contenzioso tributario e assistenza al contribuente nelle fasi di conciliazione o concordato. Tra gli altri servizi a disposizione del cliente, la compilazione del modello ISE/ISEE con rilascio dell’attestato e trasmissione dati dall’INPS, il calcolo e la gestione dell’IMU.
Supporto professionale nelle pratiche di successione
Documenti e dichiarazioni.
Pratiche di successione: quando produrre i documenti
Affidate le pratiche di successione a professionisti
I documenti da presentare per le pratiche di successione
I documenti per avviare una pratica di successione vanno presentati dagli eredi, dai legatari o loro rappresentanti, gli immessi nel possesso dei beni ereditari, gli amministratori dell’eredità, i curatori dell’eredità giacente e gli esecutori testamentari. Non sono obbligati alla dichiarazione, invece, i parenti in linea retta, a meno che nell’asse ereditario non vi siano compresi immobili e che il patrimonio del defunto non superi i 25.822,85 euro.
Per avviare la pratica vanno prodotti i seguenti documenti:
- Certificato di morte in carta libera per uso dichiarazione di successione
- Autocertificazione sullo stato di famiglia storico
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità di tutti gli eredi
- Fotocopia del tesserino del codice fiscale o della tessera sanitaria regionale del de cuius e di tutti gli eredi
- Atti di provenienza delle proprietà immobiliari intestate al deceduto e/o cointestate con altri soggetti
- Atti di donazione che il defunto ha stipulato in vita in favore di uno o più eredi
- Documenti tecnici sugli immobili intestati al deceduto (planimetrie catastali, elaborati planimetrici, mappale, copie accatastamenti DOCFA, eventuali variazioni successive)
- 2 copie autentiche della pubblicazione di un eventuale testamento
- Copia autentica del verbale di eventuale rinuncia all’eredità
- Fattura dell’avvenuto pagamento di tutte le spese funebri e delle spese mediche
- Dichiarazione bancaria o postale di sussistenza e consistenza di mutui ipotecari, conti correnti, libretti, investimenti finanziari, gestioni patrimoniali, fondi comuni di investimento, azioni, obbligazioni, certificati di deposito bancari, pronti conto termine
- Attestato con eventuali ratei di invalidità civile maturati e non riscossi dal defunto
- Dichiarazione del datore di lavoro con indicate le indennità maturate dal lavoratore dipendente (es. mensilità, 13ma, 14ma, TFR, ferie, ecc.)
- Dichiarazione societaria di titolarità di quote e valorizzazione delle stesse (sottoscritta dal commercialista)
- Verbale di apertura delle cassette di sicurezza, redatto da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio oppure da un pubblico ufficiale
Tenuta della contabilità per imprese e professionisti
Regime contabile obbligatorio
Contabilità ordinaria
Con il termine contabilità ordinaria si fa riferimento al regime contabile obbligatorio per le società di capitali, per le imprese che nel corso della precedente imposta hanno fatturato per un importo superiore ai 500.000 euro o ai 800.000 euro (a seconda se l’attività riguarda la fornitura di servizi o beni). Per sintetizzare, sono obbligati al regime di contabilità ordinaria i seguenti soggetti:
- S.p.A, S.r.l., S.r.l.s., S.a.p.a., società cooperative e mutue assicuratrici
- Enti pubblici e privati che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali
- Stabili organizzazioni di società ed enti non residenti
- Associazioni non riconosciute e consorzi che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali
Inoltre, tra coloro che superano le soglie di fatturato già descritte, sono obbligati alla contabilità ordinaria:
- Persone fisiche che esercitano attività commerciali
- Società di persone (s.n.c. e s.a.s.)
- Enti non commerciali che esercitano anche un’attività commerciale in misura non prevalente

Registri contabili obbligatori
I contribuenti che sono in regime di contabilità ordinaria sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili obbligatorie: registri IVA (dove si annotano le fatture di acquisto e vendita e il registro dei corrispettivi), il registro dei cespiti ammortizzabili e il libro giornale. Le imprese in forma societaria di capitali sono obbligate anche alla tenuta dei libri sociali.

Contabilità semplificata
Invece, la contabilità semplificata è un regime fiscale opzionale che consente di beneficiare di alcune agevolazioni nella tenuta dei libri contabili. Possono usufruire della contabilità semplificata le imprese minori (imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali) che rientrano in alcuni limiti di fatturato, vale a dire 400.000 euro se esercente attività di servizi e 700.000 euro per i beni.
Rientrano in questo regime contabile tutti coloro che non possono beneficiare del regime agevolato forfettario. La scelta va effettuata in sede di prima dichiarazione annuale IVA, altrimenti verrà automaticamente adottato il regime di contabilità ordinaria.
A partire dal 2017, le imprese in regime di contabilità semplificata pagano le imposte su quanto effettivamente incassato e non sulla base del principio di competenza. I registri contabili vanno tenuti in ordine cronologico e bisogna indicare, oltre alla data, l’importo degli incassi, le generalità del soggetto che ha effettuato o ricevuto il pagamento, gli estremi del documento pagato o incassato.
Contatti
Lo studio Ferraro dr. Francesco Ragioniere Commercialista offre servizi di assistenza fiscale, tributaria e contabile alle imprese, ai liberi professionisti e agli artigiani.
- Via Molassana,47/9 - 16138, Genova
- + 39 010 8366504
- f.ferraro@ferrarofrancesco.it
Orari d'apertura
Lun – Ven
8:30 – 12:30 | 14:30 – 18:30
Sab – Dom
Chiuso